Skip to main content

Cosa è la UNI EN ISO 9001:2015

La UNI EN ISO 9001:2015 rappresenta oggi il nuovo riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.

La UNI EN ISO 9001:2015 certifica la qualità delle relazioni con i clienti e la qualità del sistema aziendale, verificando che tutti i processi lavorativi tendano al miglioramento continuo in modo da soddisfare completamente il cliente con prodotti e servizi che rispettino sempre i requisiti concordati.

Il sistema aziendale viene certificato da un ente terzo ed è perfettamente compatibile con gli altri Standard Internazionali come quello Ambientale ISO 14001 e per la Salute e Sicurezza OHSAS 18001.

La certificazione ISO 9001 viene richiesta nelle relazioni tra le aziende e nei rapporti con la Pubblica Amministrazione; è inoltre obbligatoria per ottenere l'Attestazione SOA per classifiche superiori alla II.

I Settori di accreditamento
N.
Settore
01
Agricoltura, pesca (coltivazione, allevamento)
02
Estrazione di minerali (cave, miniere e giacimenti petroliferi)
03
Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco
04
Prodotti tessili (semilavorati, prodotti finiti e abbigliamento)
05
Fabbricazione di cuoio e di prodotti in cuoio
06
Prodotti in legno (semilavorati e prodotti finiti)
07
Prodotti della pasta-carta, della carta e dei prodotti in carta
08
Case editrici
09
Tipografia ed attività connesse alla stampa
10
Fabbricazione di coke e di prodotti petroliferi raffinati
11
Combustibili nucleari
12
Chimica di base, prodotti chimici e fibre chimiche
13
Prodotti farmaceutici
14
Prodotti in gomma e materie plastiche
15
Prodotti della lavorazione di materiali non metallici
16
Calce, gesso, calcestruzzo, cemento e relativi prodotti
17
Metalli e loro leghe, fabbricazione di prodotti in metallo
18
Macchine, apparecchi ed impianti meccanici
19
Macchine elettriche ed apparecchiature elettriche ed ottiche
20
Costruzioni e riparazioni navali
21
Aeromobili e veicoli spaziali
22a
Produzione di cicli, motocicli, autoveicoli, rimorchi e relative parti e accessori
22b
Produzione di materiale ferroviario e relativi accessori
23a
Produzione di gioielleria, oreficeria, bigiotteria
23b
Produzione di strumenti musicali
23c
Produzione di articoli sportivi
23d
Produzione di giochi e giocattoli
23e
Produzione di mobili e arredamento
23f
Produzione di prefabbricati per coibentazione e loro applicazione
24
Recupero, riciclo
25
Produzione e distribuzione di energia elettrica
26
Produzione e distribuzione di gas
27
Produzione e distribuzione di acqua
28
Imprese di costruzione, installatori di impianti e servizi
28a
Imprese di costruzione e manutenzione
28b
Imprese di installazione, conduzione e manutenzione d'impianti
29a
Commercio all'ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio
29b
Produzione di strumenti musicali
29c
Riparazione di beni personali e per la casa
30
Trasporti, magazzinaggi e comunicazioni
31a
Logistica: trasporti, magazzinaggio e spedizioni
31b
Poste e telecomunicazioni
32
Intermediazione finanziaria, attività immobiliari, noleggio
32a
Intermediazione monetaria e finanziaria e attività ausiliarie
32b
Assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicurazioni sociali obbligatorie
33
Tecnologia dell'informazione
34
Studi di consulenza tecnica, ingegneria
35
Servizi professionali d'impresa
36
Pubblica amministrazione
37
Istruzione
38
Sanità ed altri servizi sociali
38a
Servizi Ospedalieri
38b
Servizi degli Studi medici e Servizi degli studi odontoiatrici
38c
Altri servizi sanitari: Laboratori di analisi cliniche, di Igiene e Profilassi e per immagini.
38d
Attività professionali paramediche indipendenti e altri servizi sanitari
38e
Servizi veterinari
38f
Assistenza sociale
39
 Servizi pubblici